“Gatto” – Alice cominciò – “mi diresti, per favore, che strada dovrei fare?” “Dipende da dove vuoi arrivare” disse il Gatto. (L. Carrol)
FINALITA’ GENERALI DEL PERCORSO FORMATIVO
“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. (…) Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. (…) “(Indicazioni Nazionali 2012)
L’istituto Comprensivo Ardea 2 pone alla base del percorso formativo che va dai 3 ai 14 anni le seguenti finalità
- Stimolare una positiva percezione di sé per promuovere la formazione dell’identità e della personalità di ciascun alunno
- Favorire la solidarietà attiva e l’interazione positiva nei rapporti di gruppo, contribuendo a rimuovere eventuali pregiudizi ed atteggiamenti xenofobi.
- Rendere consapevoli gli alunni che, pur nella diversità, esistono fondamentali uguaglianze che prescindono dalle culture e dalle varie organizzazioni sociali e valorizzare le differenze come ricchezze culturali.
- Valorizzare le diversità, integrare i soggetti che presentino bisogni educativi speciali, compensare le situazioni di svantaggio, promuovere l’accoglienza della persona nel suo valore integrale.
- Garantire il diritto allo studio, offrendo a tutti gli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base.
- Valorizzare gli strumenti cognitivi, emotivi, relazionali e sociali, utili a garantire allo studente la realizzazione del proprio personale e autonomo progetto di vita.
- Promuovere la cittadinanza plurima, nazionale, europea, mondiale, fondata sui valori e sui diritti.
- Interagire in modo funzionale, capillare, intenzionale con le famiglie allo scopo di creare un Patto di Fiducia stabile che si traduce in una vera e propria Alleanza Educativa.
L’Istituto Comprensivo Ardea II tenuto conto della normativa vigente:
- Legge n. 107 del 13 luglio 2015, art. 1, c. 14
- nota MIUR prot. N. 0030549 del 21/09/2015 acquisizione del fabbisogno dell’organico del potenziamento propedeutico all’attuazione della fase C del piano assunzionale
- nota MIUR 0002157 del 5 ottobre 2015 Piano triennale dell’offerta formativa
- nota MIUR 1 ottobre 2015 prot. n. 9229 – trasmissione Decreto Dipartimentale n. 937 del 15/09/2015
- atto di indirizzo del Dirigente Scolastico del 13/11/2015 Prot. N. 7153/B15
- RAV
- Piano di Miglioramento
Intende attraverso il Piano dell’Offerta Formativa garantire l’esercizio del diritto di tutti gli alunni al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità.
Il P.T.O.F. del nostro Istituto Comprensivo è inteso e costruito come strumento per potenziare e migliorare conoscenze, competenze, linguaggi, atteggiamenti e per sviluppare il senso di appartenenza, di identità e di responsabilità dei propri alunni.
I contenuti del P.T.O.F si propongono come altrettanti capoversi di un “contratto formativo” che deve coinvolgere le diverse variabili che entrano in gioco nel sistema formativo integrato: alunni, genitori, docenti, agenzie del territorio, Enti Locali. Contratto formativo che prevede una progettualità condivisa tra tutti gli ordini di scuola per permettere di:
- Elaborare un curricolo realmente verticale che garantisca un percorso formativo unitario e proficuo da 3 a 14 anni. Dai Curricoli verticali sarà strutturata la progettazione disciplinare annuale per classi parallele da cui saranno predisposti i percorsi di apprendimento specifici con scansioni flessibili, adattabili e modificabili in base alle esigenze degli alunni.
- Strutturare un ambiente di apprendimento con orari flessibili, laboratori di potenziamento e recupero, formazione per i docenti sulla didattica inclusiva, sulle strategie e metodologie innovative, costituzione di una banca dati d’Istituto con le prove strutturate, i dati sugli esiti e questionari di gradimento, valutazione dei processi.
- Monitorare costantemente i percorsi formativi per individuare punti di forza e di debolezza permette di modificare e migliorare in itinere le azioni per il raggiungimento delle priorità individuate.
- Utilizzare una metodologia didattica ove l’esperienza di apprendimento si concretizza attraverso attività molteplici, diversificate, selezionate ed adattate alla personalità degli alunni. Dal lavoro individualizzato al lavoro per gruppi di età e di livello, misti e omogenei con scansione temporale variabile. Dalle attività laboratoriali a classi aperte ad una progettualità di Istituto per classi parallele e verticali. Dalle Manifestazioni sul territorio in collaborazione con enti ed associazioni alle visite d’istruzione e campi scuola.